fbpx

Questa sera a Sangineto la prima iniziativa di un progetto sociale promosso dal Comune.

Un incontro sui temi del Natale tra tradizione e senso della comunità. In scena anche la rappresentazione teatrale “La Natività”.

SANGINETO :: 27/12/2024 :: Il Natale, con i suoi profondi significati legati alla tradizione e alle connotazioni antropologiche, rappresenta il periodo sociale per eccellenza. Ed è proprio sul binomio tra tradizione e senso della comunità che si basa il primo evento del progetto sociale promosso dal Comune di Sangineto – Assessorato alle Politiche Sociali – nell’ambito di un programma composto da tre iniziative.

L’evento si terrà questa sera, venerdì 27 dicembre, alle ore 18:00 presso la Chiesa di San Mario Martire a Sangineto Lido (CS). Sarà un’occasione per riflettere sul valore culturale, sociale e religioso del Natale, attraverso l’intervento di due esperti di grande spessore. Gianfranco Donadio, documentarista e antropologo del DISPES (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria), guiderà i presenti in un viaggio alla scoperta delle tradizioni natalizie di un tempo, quando riunirsi attorno al focolare rappresentava il simbolo dello stare insieme e del senso di comunità. Don Pantaleo Salerno Naccarato, parroco di Sangineto, approfondirà invece gli aspetti religiosi e spirituali del Natale, ponendo al centro dell’attenzione il significato profondo di questa festività.

A seguire, sarà rappresentata “La Natività”, una lettura teatralizzata tratta da “In nome della Madre” di Erri De Luca, messa in scena dall’Associazione Culturale “Gli Instabili” e promossa dal Cinecircolo “Maurizio Grande”. L’opera racconta il viaggio di Maria, che, con coraggio e fede, affronta il dolore e la speranza di dare alla luce Gesù. Una narrazione potente, capace di far risuonare emozioni universali in ogni spettatore.

Progetto sociale e obiettivi futuri
Il progetto sociale, avviato con questa iniziativa, proseguirà nel mese di gennaio con due ulteriori eventi dedicati ai temi della povertà educativa, della formazione scolastica e dell’aggregazione sociale. L’obiettivo è promuovere la partecipazione attiva della comunità, favorendo la socializzazione e il sostegno a chi vive situazioni di disagio sociale e familiare.

“La nostra Amministrazione Comunale continua a dimostrare grande attenzione verso il sociale, promuovendo iniziative che rafforzano i valori fondanti della comunità,” afferma il sindaco di Sangineto, Avv. Michele Guardia. “Vogliamo costruire un senso vero di comunità e stare vicini a chi soffre di disagio sociale.”

L’Assessore alle Politiche Sociali, Maria Rosa Midaglia, sottolinea l’importanza di riscoprire il significato autentico del Natale, specie per le giovani generazioni: “Il rischio di vivere momenti vuoti di carica affettiva è reale. Vogliamo mantenere e trasmettere il calore del Natale, incentivando la partecipazione, la socializzazione e l’inclusione, soprattutto tra bambini e ragazzi”.

Con questo progetto, il Comune di Sangineto punta a risvegliare i valori della solidarietà e della comunità, ricordando che il Natale è soprattutto un momento per condividere, crescere insieme e guardare al futuro con speranza.