Reggio Calabria :: Incontro tra Facoltà di Agraria e Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali.
Ampio spazio, nell’ambito dell’incontro, è stato dedicato al tema della formazione permanente dei professionisti, resa obbligatoria ai sensi di un regolamento del Consiglio Nazionale della categoria. A tale riguardo è stata evidenziata la necessità di una collaborazione finalizzata alla programmazione, a partire dal 2011, di una serie di corsi e seminari (tenuti anche da docenti della Facoltà di Agraria) su temi ritenuti strategici per l’aggiornamento professionale e per l’acquisizione di specifiche competenze negli ambiti che maggiormente caratterizzano l’attività del professionista. Alla discussione ha preso parte anche il Presidente del Consorzio per il Lavoro e le Attività Formative (LAIF), Mary Trapani, che ha evidenziato la disponibilità di esplorare i reali fabbisogni della categoria al fine di supportare e rendere più efficace la progettazione dell’offerta formativa. E’ stato quindi dibattuto l’argomento relativo alla preparazione all’esame di abilitazione all’esercizio della professione di dottore agronomo e di dottore forestale, rispetto a cui si è registrata la disponibilità ad organizzare corsi di “accompagnamento” dei laureati da tenersi con la partecipazione congiunta di docenti della Facoltà di Agraria e di Liberi Professionisti. E’ emersa inoltre la necessità di una collaborazione in tema di attività di tirocinio degli studenti che si approssimano alla laurea, nella condivisa opinione che attraverso una più efficace regolamentazione si possa conseguire ad una più piena valorizzazione di questa esperienza. Unanime accordo è stato infine registrato nell’idea di realizzare congiuntamente un bollettino/newsletter informativa attraverso cui “mettere in rete” iniziative e attività professionali, formative e di ricerca di interesse comune.