Sala gremita a Belvedere Marittimo per la presentazione della biografia del maestro Iginio Massari.

BELVEDERE MARITTIMO :: 05/08/2025 :: Successo di pubblico a Belvedere Marittimo (Cs) per la presentazione della biografia del maestro pasticcere Iginio Massari, “Giorni, mesi, anni di una vita intensa”, evento che ha richiamato numerosi partecipanti presso il ristorante e sala ricevimenti L’Ottagono.

La serata si è aperta con la proiezione del videoclip “Scinna Scinna”, il nuovo singolo di Carboidrati – al secolo Pasquale Sculco. Un brano che è molto più di una canzone: è un invito a immergersi nella Calabria più autentica, tra suoni mediterranei e immagini che profumano di mare, terra e storia.

Promossa dall’associazione Fare Calabria, la serata ha visto una sala gremita e un parterre di ospiti illustri del mondo enogastronomico e istituzionale. Ad aprire l’evento, i saluti del presidente di Fare Calabria, Luigi Salsini, seguiti dagli interventi del vicesindaco di Belvedere Marittimo Francesca Impieri, dell’assessore comunale alla Cultura Raffaele Sansoni e di Rosario Branda, delegato territoriale dell’Accademia Italiana della Cucina e coordinatore per la Calabria.

Protagonisti della serata anche i rappresentanti dell’associazione APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana – tra cui il maestro gelatiere Francesco Mastroianni e i maestri pasticceri Valentino Rizzo, Damiano Rizzo e Rocco Scutellà, che hanno condiviso esperienze e riflessioni sull’evoluzione dell’arte dolciaria italiana.

Il fotografo Ken Damy ha impreziosito l’incontro leggendo alcuni passaggi significativi del libro, offrendo uno sguardo intimo sulla vita del protagonista. A moderare l’appuntamento è stata la giornalista Lorella Lombardo, che ha guidato il dialogo tra gli ospiti e il pubblico.

Il momento più atteso della serata è stato l’intervento di Iginio Massari, presidente di APEI, che ha raccontato con emozione e autenticità il proprio percorso umano e professionale, tra aneddoti, sacrifici e successi che lo hanno reso uno dei simboli della pasticceria mondiale.

Tra il pubblico, oltre a cittadini e appassionati, erano presenti rappresentanti dell’amministrazione comunale e personalità del panorama enogastronomico nazionale, tra cui Enzo Monaco, presidente dell’Accademia Italiana del Peperoncino, e gli assessori comunali Marco Carrozzino e Francesco Renda.

Un appuntamento di rilievo che ha saputo coniugare cultura, territorio e passione per l’eccellenza italiana.