San Nicola Arcella :: Oggi il Consiglio Comunale.

SAN NICOLA ARCELLA :: 29/10/2012 :: E’ stato convocato dal Vice-Sindaco Eugenio Madeo per lunedì 29 ottobre, con inizio dei lavori alle ore 16,30, il Consiglio Comunale di San Nicola Arcella. All’ordine del giorno risultano argomenti molto importanti per la soluzione di alcuni  problemi che interessano operatori turistici, cittadini residenti e non della comunità locale.

“Le proposte sono state tutte elaborate- ha dichiarato Madeo- attraverso il coinvolgimento dei componenti la Giunta Comunale, Sangineto e Di Santo, i consiglieri comunali Osso, Laino e Belmonte, le strutture comunali e sulla base dei deliberati delle Consulte Cittadine. Il Consiglio Comunale, con la presenza dei consiglieri di minoranza, potrà ulteriormente migliorare le proposte presentate nell’interesse della Comunità Sannicolese”.

In particolare, oltre alle comunicazioni del Sindaco Barbara Mele che informerà il Consiglio della concessione di finanziamenti per la realizzazione di importanti opere pubbliche, saranno apportate modifiche al regolamento comunale per la disciplina del servizio idrico integrato, relativamente al calcolo dei consumi delle utenze condominiali presenti all’interno dei numerosi parchi che interessano l’intero territorio, per avere un sistema più economico ed efficiente di rilevazione dei consumi idrici.

Altro aspetto che interesserà il Consiglio Comunale riguarda la proposta di un atto di indirizzo per promuovere e realizzare la destagionalizzazione dell’utilizzo del demanio marittimo per finalità turistico-ricreative, così come previsto dall’ art. 16 del Piano di Indirizzo della Regione Calabria e dall’ art. 3 delle norme di attuazione del  Piano Comunale di Spiaggia (PCS).

E’ intenzione dell’Amministrazione Comunale dotare i lidi di un regolare sistema fognario e di depurazione delle acque reflue ed a tal proposito saranno stabiliti i canoni  per gli allacci, che varieranno in rapporto alle dimensioni delle aree demaniali concesse. Sulla base delle richieste e delle proposte avanzate dalla Consulta Comunale dei “Turisti, Cittadini non Residenti” saranno apportate alcune modifiche alle delibere per la monetizzazione di aree comunali da destinare alla realizzazione di opere di urbanizzazione secondaria, prevedendo la possibilità di rateizzare gli importi stabiliti, di ridurre il prezzo nelle zone sottoposte a lottizzazione convenzionata in assenza interventi con volumi edilizi e di favorire la realizzazione di strutture per sale riunioni,  info-point, attrezzature sociali, club house, con annessa casa custode, atte a creare quelle condizioni di vita associativa, indispensabili per creare un rapporto sempre più stretto fra la comunità sannicolese ed i numerosi cittadini che, anche se residenti altrove, si sentono sempre più parte integrante di essa.

Il regolamento per l’esercizio del commercio su aree pubbliche riguarderà le autorizzazioni e concessioni di  tipo A per il commercio su aree di mercato e posto fisso e di  tipo B per il commercio in forma itinerante. Nell’ottica della valorizzazione della tipicità e della provenienza dei prodotti offerti, per i mestieri artigianali  che prevedono la cessione diretta dei beni di propria produzione e per  i produttori agricoli, singoli o associati, che intendono vendere direttamente i prodotti agricoli provenienti in misura prevalente dalle proprie aziende, sarà istituito il “mercatino dei prodotti tipici locali”, con carattere stagionale, che potrà tenersi tutti i giorni, oppure in giorni prestabiliti, ad esclusione del mercoledì, in concomitanza del mercato settimanale.

Un atto di indirizzo del Consiglio Comunale consentirà la predisposizione di un “Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di proposte per la realizzazione di un approdo turistico/peschereccio di categoria 2°, classe III, di cui all’art. 4 comma  3 lett. e) della legge 28 febbraio 1994 n. 84 ed all’art.8 della L.R. n.17/2005. L’avviso costituirà invito a presentare proposte di Finanza di Progetto, ai sensi dell’art. 153, comma 19, del D.Lgs 163/2006 e s.m.i.  E’ questo il sistema migliore, a costo zero per le casse comunali, per sapere se ci sono investitori ed operatori realmente interessati alla realizzazione dell’opera ed attraverso il progetto conoscere tutte le proposte relative al sito individuato, al dimensionamento ed alle caratteristiche dell’intervento, alle modalità di gestione della struttura, alle infrastrutture da realizzare ed al livello di coinvolgimento diretto degli operatori locali.

Altro punto importante posto in discussione riguarda l’approvazione del Piano di Emergenza Comunale, come richiesto dalla legge 12 luglio 2012, n.100. Il piano riguarda essenzialmente l’attività da porre in essere in caso di pericolo o di evento calamitoso; presuppone l’individuazione del rischio insito nel territorio, organizza le strutture e prevede le modalità e le procedure di attivazione e di esplicazione del soccorso fino al superamento dell’emergenza. I rischi che con maggiore probabilità possono presentarsi sul territorio comunale di San Nicola Arcella riguardano il rischio geologico, idraulico e di vulnerabilità della falda in alcune zone ben definite,  il rischio sismico, essendo il territorio di San Nicola Arcella appartenente alla zona sismica 2 ed il rischio di incendi boschivi.

Vengono richiamate le principali incombenze ascritte alle competenze e responsabilità del Sindaco per organizzare una struttura operativa comunale, attivare i primi soccorsi alla popolazione, fornire adeguata informazione alla cittadinanza sul grado di esposizione al rischio ed attivare opportuni sistemi di allerta, individuare siti sicuri da adibire al preventivo e/o temporaneo ricovero per la popolazione esposta. A San Nicola Arcella opera già da tempo l’Associazione dei Volontari per la Protezione Civile denominata “Arcobaleno-Pro Civitate SNA”, molto efficiente e con numerosi aderenti.