San Nicola Arcella :: Primo centenario della nascita per il Comune.
SAN NICOLA ARCELLA :: 09/07/2012 :: Grande successo di pubblico e presenze da tante altre località, in occasione dei festeggiamenti per il primo centenario della nascita del Comune di San Nicola Arcella. In prima mattinata la sfilata della Fanfara dei Bersaglieri di Isola Capo rizzuto lungo le principali vie del Paese, ha creato entusiasmo ed interesse per le bellissime esecuzioni musicali eseguite.
Si è proseguito poi con l’inaugurazione della mostra permanente sul centenario in via G.Barletta e la scopertura di una targa marmorea in ricordo del Conte A.Siciliano, presso la sua casa natia. A ripercorrere la storia ed a ricordare il significato di tale ricorrenza, in un Consiglio Comunale riunitosi in Piazza Siciliano ed in seduta aperta, alla presenza di ex Sindaci, numerosi Sindaci dei Comuni dell’Alto Tirreno Cosentino, ex dipendenti comunali, autorità civili, religiose e militari, sono intervenuti fra gli altri, il Sindaco attuale Barbara Mele, il prof. Giovanni Celico, il Vescovo della Diocesi Mons. Leonardo Bonanno, con le conclusioni affidate all’on. Pino Gentile, assessore ai LL.PP. della Regione Calabria, che ha comunicato formalmente il finanziamento per il rifacimento del Campanile della Chiesa parrocchiale e la realizzazione di un sistema di viabilità comunale e di messa in sicurezza di edifici pubblici.
In serata sono iniziati i festeggiamenti nel Parcheggio di Via Pertini con la presenza di Alan Sorrenti ed il suo gruppo ad intrattenere musicalmente i Sannicolesi ed i numerosi ospiti giunti da più parti. Sempre durante la stessa serata, la presenza di Tosca D’Aquino, Max Pisu e John Peter Sloan che stanno interpretando “ La famiglia Gionni”, la nuova fiction che ha scelto proprio San Nicola Arcella come location, ha creato entusiasmo ed interesse per un evento molto importante per far conoscere sempre più diffusamente le bellezze e le amenità del Paese.
E poi seguito il taglio e la degustazione di una enorme e gustosissima torta di buon compleanno. Ciò che ha fortemente caratterizzato la giornata ed ha ricevuto tantissime attestazioni di apprezzamento è stata l’accensione delle luminarie a tema per tutte le principali strade cittadine ed in particolare delle piazzette comunali ed i vicoli del centro storico.
Per tutta l’estate e fino al 10 settembre, in occasione della festa del Santo Patrono San Nicola da Tolentino, resteranno accese per ricordare questo importantissimo avvenimento e per rendere più vivo ed interessante la permanenza dei visitatori nella nostra comunità. Il Sindaco Barbara Mele ha colto l’occasione per ringraziare non solo tutti i partecipanti, ma anche tutti coloro, e fra questi tantissime donne, che con il loro impegno hanno consentito il successo della manifestazione.