COSTIERA AMALFITANA :: 27/09/2025 :: Due giornate all’insegna della grande pasticceria, della tradizione e dell’amicizia internazionale hanno segnato la XII edizione del Santarosa Pastry Cup (SPC). Un’edizione che ha saputo coniugare emozione e qualità, sotto la regia appassionata della famiglia Pansa insieme a Tiziana Carbone e Antonio Vuolo, custodi della storia della sfogliatella Santarosa.
I vincitori e i momenti salienti
A trionfare nella gara tecnica dedicata ai giovani talenti è stata Lucia Morone, della scuola Dolce&Salato, con il dolce “Rosa ‘e maggio” (SCHEDA TECNICA ALLEGATA), che le è valso anche il Premio della Giuria Popolare. Il Premio “SPC Giovani Rosemary Manilia” è andato alla giovanissima Alexandra Saggese di In Cibum. In gara anche Mariano Salvatore Longo Minnolo (ALMA) e Riccardo Notaro (CAST Alimenti).
Il premio a Pierre Hermé e il tributo di Iginio Massari
Uno dei momenti più emozionanti è stato il conferimento a Pierre Hermé – icona mondiale della creatività dolciaria – del titolo di “Ambasciatore della Santarosa nel Mondo”. A consegnarlo è stato il Maestro Iginio Massari, Presidente di Giuria e punto di riferimento assoluto per la pasticceria italiana. Hermé, visibilmente commosso, ha dichiarato di sentirsi orgoglioso di rappresentare un territorio «così piccolo, ma famoso in tutto il mondo», onorato di ricevere il riconoscimento dalla famiglia Pansa e dalle mani del «professionista che stimo di più al mondo» e con cui condivide «un sincero rapporto di amicizia al di là della stima professionale». Massari, nel suo intervento, ha sottolineato: «Pierre è, prima di tutto, un amico vero. La nostra è un’amicizia nutrita dal rispetto e dalla curiosità: due ingredienti che accendono la creatività e danno valore alla tradizione. Consegnargli questo riconoscimento al Santarosa Pastry Cup significa celebrare un territorio che sa parlare al mondo con la lingua della qualità e trasmettere ai giovani il rispetto per la storia».
Un evento che unisce tradizione e futuro
La manifestazione si è aperta al Monastero Santa Rosa Hotel&Spa di Conca dei Marini, luogo simbolo in cui nel Settecento nacque la sfogliatella Santarosa. La serata inaugurale ha visto la presentazione della giuria e un momento teatrale dedicato alla leggenda del celebre dolce. La cena di gala al Sensi Restaurant di Amalfi ha riunito Maestri, ospiti e addetti ai lavori in un’atmosfera di elegante convivialità. La seconda giornata, ospitata al Campus Principe di Napoli di Agerola, ha ospitato la competizione tra le scuole di alta formazione gastronomica, con un pubblico di studenti, appassionati e professionisti che hanno seguito con entusiasmo la gara e le dimostrazioni. «Il Santarosa Pastry Cup è nato per celebrare un dolce che appartiene alla nostra identità. Ora l’intento è continuare a guardare al futuro attraverso i giovani, veri protagonisti della pasticceria di domani. Questa edizione, che ci ha regalato emozioni indimenticabili e ha portato il livello ancora più in alto, ha visto la partecipazione dei grandi Maestri della pasticceria mondiale: un orgoglio per la Costiera Amalfitana – dichiarano Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo -. Il Santarosa Pastry Cup conferma così la sua vocazione: raccontare la tradizione della sfogliatella Santarosa, valorizzare il territorio e offrire ai giovani talenti un palcoscenico d’eccellenza, unendo cultura dolciaria, amicizia e condivisione».