Sant’Ilario dello Ionio :: PLG: si è concluso il progetto legato alle politiche giovanili.
Il sindaco Brizzi: “Incentivati i giovani alla valorizzazione del territorio e all’iniziativa autonoma”
SANT’ILARIO DELLO IONIO :: 21/10/2010 :: Si è concluso, il 30 settembre scorso, nei tempi stabiliti dal regolamento, il Piano Locale Giovani dell’area Locride, progetto sperimentale promosso dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’ANCI (associazione nazionale comuni italiani) e la Rete ITER. Comune capofila dell’unico PLG portato a termine in Calabria (sono 27 in tutto sul territorio nazionale) è S. Ilario dello Ionio che, guidato dal sindaco Pasquale Brizzi, ha reso operativo il progetto con Antonimina, Ardore, Ciminà, Gerace e Portigliola.
La prima annualità della Locride si è concentrata sul lavoro, sulla formazione di operatori sociali e la produzione di una guida turistica della zona interessata; la seconda annualità ha previsto invece attività di sostegno all’imprenditoria giovanile, la gestione di sportelli “informagiovani” e stage nel campo dei servizi sociali, turistici e museali. Otto i giovani impegnati nella prima annualità e ventuno nella seconda, tutti tra i 20 e i 29 anni. Poco più di 100.000 euro, nella prima annualità, e 80.000, nella seconda, sono stati impiegati nell’area Locride per realizzare la sperimentazione che ha la finalità di sostenere l’azione degli enti locali nel campo delle politiche giovanili. L’obiettivo è l’attuazione di politiche orientate allo sviluppo locale nel suo complesso e all’aumento della partecipazione dei giovani ai processi decisionali. Nel PLG della Locride sono stati, perciò, individuati punti di debolezza e punti di forza dell’area: in particolare, l’alto tasso di disoccupazione, l’alto rischio di crescita di fenomeni legati all’illegalità e all’emarginazione sociale, la carenza di strutture e servizi; dall’altra parte, è stata sottolineata la presenza di un notevole patrimonio ambientale e naturalistico quale risorsa intorno a cui, se opportunamente valorizzata, innescare circuiti virtuosi di sviluppo sostenibile.
Referente politico del progetto è stato l’assessore alle Politiche giovanili e all’istruzione del comune di S. Ilario, Antonio Costanzo, mentre il referente tecnico è stato l’architetto Domenico Panetta, funzionario del comune.
«La proposta progettuale ha inteso porre in essere una strategia finalizzata a rafforzare e qualificare il capitale umano, con particolare riferimento ai giovani, attraverso un processo attivo e partecipato finalizzato a ricondurli alla riscoperta della propria identità e dell’orgoglio delle proprie radici, incentivandoli al lavoro autonomo e all’opportuno uso delle risorse endogene del proprio contesto territoriale» spiega l’assessore Costanzo.
«Hanno preso parte all’azione, avviata nel 2007, poco meno di trenta giovani facenti parte dell’area interessata, che hanno avuto l’opportunità di aprirsi attraverso stage formativi a nuove professionalità e di sperimentare l’iniziativa autonoma» aggiunge nel dettaglio l’architetto Panetta.
«Il Piano Locale Giovani ha aumentato le opportunità di autonomia e di responsabilità sociale delle giovani generazioni – dichiara il sindaco Pasquale Brizzi – Il progetto appena concluso si è infatti rivelato una valida proposta strategica per il rafforzamento dei processi di innovazione delle politiche giovanili realizzate dagli enti locali e una metodologia operativa in grado di realizzare interventi che tengano conto delle risorse e delle peculiarità dei diversi territori per dare risposte concrete alle esigenze locali. Alla luce di questa esperienza, si aprono quindi nuovi scenari per i giovani della Locride, che hanno potuto verificare con l’esperienza diretta le potenzialità del territorio e apprendere come trasformarle in concrete possibilità di sviluppo».