Scalea :: Tutto pronto per la Mostra Istituzionale della Marina Militare.

SCALEA :: 02/09/2011 :: La Marina Militare sarà presente a Scalea con la Mostra Istituzionale dal 4 al 9 settembre 2011, presso la palestra della Scuola Media “Gregorio Caloprese”, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 18.00 alle 23.00. L’inaugurazione si terrà il 3 settembre alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose locali.

L’evento, inserito nell’ambito delle attività promosse dall’Assessorato al Turismo – Pubblica Istruzione del Comune di Scalea, è stato realizzato grazie all’iniziativa dell’Associazione Culturale Cara Vecchia Scalea e della fattiva collaborazione di ECOTour, Consorzio degli operatori turistici della Riviera dei Cedri e della Sezione A.N.M.I. di Scalea.
A testimonianza della forte determinazione dell’intera comunità scaleota di valorizzare il territorio con eventi che richiamino l’interesse di un vasto pubblico, numerose sono le istituzioni e le associazioni che hanno fornito il loro contributo per la riuscita dell’evento: Regione Calabria, Provincia di Cosenza, BCC Centro Cooperativo dell’Alta Calabria Verbicaro, Comunità Montana Alto Tirreno Appennino Paolano,  Parco Marino Riviera dei Cedri, Centro Sociale Anziani Scalea, Associazione Vita Azzurra Scalea.

La Marina Militare svolge da anni una serie d’iniziative promozionali e di comunicazione volte a far conoscere la Forza Armata al grande pubblico e in particolare ai giovani con prevalenza nelle aree del nord Italia in cui non è presente. La Mostra Istituzionale è un’occasione di grande spessore informativo nel settore della comunicazione della Marina sia per la presenza continuativa di personale militare specialista nelle relazioni con il pubblico che per l’elevato impatto visivo.
Sono esposti modelli statici di navi, sommergibili, aerei ed elicotteri (scala 1:100) tutti sistemati in apposite teche: riproduzioni fedeli dei mezzi attualmente in servizio. Tra essi spicca la prestigiosa nave scuola Vespucci (scala 1:25), fiore all’occhiello della Marina Militare, varie unità navali e sommergibili tecnologicamente avanzati tra cui l’incrociatore portaeromobili “Garibaldi”, “nave Cavour”; “nave Mimbelli”; i sommergibili “Scirè” e “Todaro” e altre. Inoltre alcuni di questi modelli, cosiddetti naviganti, sono immersi all’interno di vasche nautiche, con acqua in movimento, in modo da rendere realistico l’effetto della navigazione.
Una serie di diapositive retro illuminate che riproducono immagini di formazioni navali, reparti, mezzi speciali e scene di vita di bordo completa la magnifica esposizione. Un sistema televisivo e un sistema di proiezione riproducono invece filmati, cortometraggi istituzionali ed informativi sulle attività degli uomini, dei mezzi e sugli impegni nazionali ed internazionali della Forza Armata. I filmati rappresentano la sintesi del rapporto sulle attività che la Marina pubblica annualmente a scopo divulgativo e promozionale. Il personale militare presidiatore è sempre disponibile con i visitatori per fornire spiegazioni di ogni tipo e distribuire materiale illustrativo / promozionale incentrato sulle possibilità di accesso e di carriera nella Forza Armata.
E’ anche presente un punto Internet che consente di visitare il sito WEB in tempo reale ed offrire (gratuitamente) notizie sui bandi di concorso, sulle norme e sui moduli concorsuali oltre ad altre notizie a carattere divulgativo e storico. La mostra è nata soprattutto per soddisfare l’esigenza di portare la Marina nell’entroterra del Paese, laddove la Forza Armata è meno visibile, data la sua obbligata connotazione “rivierasca”. Oggi, nell’era della comunicazione globale, essa vuole rappresentare una vetrina di una realtà concreta, pulsante e tangibile dove sono rappresentate tutte le componenti della Marina Militare, da quelle più note e visibili a quelle meno conosciute ma di indiscussa professionalità.