SAN NICOLA ARCELLA :: 22/09/2025 :: Dopo il successo delle edizioni precedenti – Outdoor Experience a Papasidero e Food Experience a Scalea – la terza edizione di Nu Scialo ha avuto come cornice San Nicola Arcella (Cs), borgo scelto per rappresentare la Calabria nella tredicesima edizione del programma RAI Il Borgo dei Borghi. L’edizione 2025 ha posto al centro il tema del Travel, con protagonista la suggestiva Spiaggia dell’Arcomagno, una delle mete più iconiche d’Italia. Accanto al viaggio e alla scoperta del territorio, non è mancato il Food, elemento identitario di tutte le edizioni, che ha permesso di raccontare la tradizione gastronomica calabrese e di valorizzare le realtà locali che tengono vivo il borgo durante tutto l’anno. Nu Scialo nasce con l’obiettivo di promuovere l’Alto Tirreno Cosentino, creare rete e destagionalizzare l’offerta turistica, mirando nel lungo periodo ad attrarre professionisti del mondo digitale, smart worker e freelance, invitandoli a scoprire luoghi autentici e a considerarli come mete per soggiorni brevi o periodi di vita più lunghi. San Nicola Arcella e la Riviera dei Cedri hanno offerto ai partecipanti un’esperienza completa fatta di natura, sport, storia, cultura ed enogastronomia, proponendo un modello di turismo lento e genuino, lontano dai ritmi frenetici delle metropoli. L’evento si è distinto per un percorso esperienziale tra degustazioni, tour del borgo, momenti musicali, talk e visite guidate, con l’Arcomagno a fare da fulcro emozionale e paesaggistico. Ampio spazio è stato dedicato alle eccellenze gastronomiche locali, protagoniste di degustazioni, finger food, cooking show e abbinamenti con vini del territorio. A rafforzare la visibilità della manifestazione, la presenza di 20 influencer calabresi dei settori food e travel, con una community complessiva di circa 1 milione di follower, che attraverso contenuti e racconti digitali hanno contribuito a diffondere l’immagine di San Nicola Arcella e della Riviera dei Cedri, esaltando paesaggi, tradizioni e attività locali. Un evento che ha confermato la forza di Nu Scialo nel coniugare tradizione e innovazione, enogastronomia e comunicazione digitale, con lo sguardo rivolto al futuro del turismo calabrese.