Tropea :: Nesci racconta l’impegno parlamentare M5S per la Calabria

TROPEA :: 27/09/2013 :: Sabato 28 settembre, alle ore 18 presso la biblioteca comunale “Albino Lorenzo” di Tropea (Vv), Dalila Nesci riferirà della sua attività alla Camera. L’evento è intitolato “#Viracconto”. Si tratta del secondo incontro della deputata ventiseienne nella sua città, in cui dirà delle battaglie del Movimento Cinque Stelle, dei disegni di legge, delle interrogazioni e delle iniziative personali. La parlamentare parlerà anzitutto della Calabria, «in cui proseguono speculazioni dal Nord – spiega Nesci – nei settori dell’energia, delle attività produttive e dei servizi, mentre la ‘ndrangheta devasta il territorio e sfigura la bellezza della nostra terra».

La deputata ha restituito allo Stato 9 mila euro in due mesi, superando i 320 atti: tra mozioni, ordini del giorno, sindacato ispettivo e proposte di legge. Vicepresidente del gruppo M5S alla Camera e membro della commissione di Vigilanza Rai, Nesci ha promosso una corposa interrogazione-dossier sulla lunga gestione dell’emergenza rifiuti della Calabria. Tra l’altro, si è occupata di questioni su cui gravano grandi interessi: il rigassificatore di Gioia Tauro, l’ospedale dell’omonima piana, l’invaso dell’Alaco, che rifornisce di acqua potabilizzata 400 mila residenti nelle province di Vibo Valentia e Catanzaro, e l’Abbazia florense di San Giovanni in Fiore (Cs), al centro di ruberie e scandali che stanno danneggiando il monumento religioso.

Ancora, la deputata Cinque Stelle ha dichiarato guerra al sistema di controllo delle banche, sposando – sostenuta da molti colleghi del suo gruppo parlamentare – la causa dell’imprenditore calabrese Antonino De Masi, intimidito dalla ‘ndrangheta e usurato da tre istituti di credito italiani. Nesci ha lavorato anche in favore degli operai dell’Eni e dell’ex Italcementi di Vibo Valentia, partecipando a tavoli tecnici e coinvolgendo direttamente il presidente della Repubblica, ministri e sottosegretari. Ha lanciato in ambito nazionale l’emergenza lavoro nel Vibonese, con una lettera fotografica al presidente Giorgio Napolitano, condivisa da migliaia di utenti Internet. A “#Viracconto” la parlamentare raccoglierà le istanze del territorio, rimanendo a disposizione per dialogare con i presenti.