Orsomarso :: Sabato 13 e domenica 14 ottobre la manifestazione gastronomica dedicata al Maiale Nero di Calabria.

ORSOMARSO :: 11/10/2012 :: Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre, la contrada Marina di Orsomarso, ospiterà l’evento culturale ed enogastronomico dedicato all’allevamento produttivo del Maiale Nero di Calabria. La manifestazione che partirà sabato 13 ottobre, vedrà sul piazzale della rinomata località orsomarsese,  stand gastronomici, kermesse teatrali, spettacoli tradizionali, cabaret, ma soprattutto un convegno sulle opportunità di sviluppo e la valorizzazione del suino calabrese previsto per domenica 14 ottobre alle ore 19,00, a cui parteciperà l’euro-deputato, Mario Pirillo, membro della commissione parlamentare europea sull’industria, l’energia e la sicurezza alimentare.

<< Il ricco programma culturale – ha dichiarato in una nota, il consigliere comunale di Orsomarso, Antonio Pappaterra, – partirà sabato e l’apice della manifestazione, oltre a concentrarsi, sullo spettacolo musicale, sugli artisti di strada e sul teatro a tema tradizionale, si svilupperà durante il convegno sulle prospettive del maiale nero di Calabria, una cultura ed un tipo di allevamento che sta iniziando a fiorire anche nel territorio comprensoriale e tirrenico. Il programma, – ha ribadito Pappaterra, – realizzato con la collaborazione del consorzio Maiale Nero di Calabria, l’accademia del peperoncino, l’accademia internazionale del Cedro, il consorzio del Cedro e la nuova associazione La Scossa alto Tirreno cosentino, è stato patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Orsomarso e  dalla Comunità Montana Alto Tirreno Appennino Paolano, per la valenza socio-culturale del tema che potrebbe essere foriero di uno sviluppo socio-economico dei territori rurali del comprensorio. Al convegno di Domenica moderato da Silvia Marsiglia, – ha continuato il consigliere comunitario,- oltre alla propositiva e gradita partecipazione dell’on. Mario Pirillo ed i consueti saluti del Sindaco di Orsomarso, Paola Candia, interverranno il Prof. Franco Galiano, presidente dell’Accademia internazionale del Cedro, il dott. Giovanni Sindona, direttore del dipartimento di Chimica dell’Università UNICAL, il dott. Santo Carpino, Veterinario dell’associazione Regionale Allevatori, il dott. Giorgio Durante, presidente dell’Accademia delle Tradizioni Enogastronomiche di Calabria, la sig.ra Anna Brambilla, allevatrice, il presidente della Comunità Montana, arch. Riccardo Benvenuto. Per l’evento, ha concluso Pappaterra,- ritengo doveroso ringraziare gli organizzatori della manifestazione ed i cittadini della Marina di Orsomarso per la disponibilità, la pazienza e la dedizione che offrono alla realizzazione i una manifestazione che si ripete ogni anno, sempre con temi che riguardano prospettive di sviluppo rurale>>.