Santa Maria del Cedro :: Cedro: interviene il presidente del consorzio.
SANTA MARIA DEL CEDRO :: 14/12/2012 :: Angelo Adduci presidente del Consorzio del Cedro risponde alla missiva pubblicata qualche giorno fa sulla stampa. “Ringrazio l’Onorevole Mario Pirillo per il grande interessamento che avrà per il comparto cedricolo e per i cedricoltori della Riviera dei Cedri. Il riconoscimento della DOP è un grande traguardo che si otterrà per la cedricoltura, una certificazione estremamente importante per il territorio e per lo sviluppo economico del comparto.
Il Consorzio del Cedro di Calabria già da tempo di concerto con Confagricoltura e il Dipartimento dell’Assessorato All’Agricoltura della Regione Calabria ha avviato le procedure per il riconoscimento della certificazione d’origine, un lavoro intenso e non improvvisato che ha investito tutte le problematiche relative al frutto: problematiche rispetto alla coltivazione e ai metodi di utilizzo, affrontando le criticità sulla lotta antiparassitaria, ai metodi di concimazione, alla tutela dell’agricoltore, alla tutela della salute e dell’ambiente, tenendo conto che il comparto cedricolo investe due grandi realtà che sono da un lato il libero mercato e dell’altro il mondo ebraico legato al frutto religioso.
Parlo oggi con estrema tranquillità conscio del grande lavoro finora espletato a favore degli unici miei “padroni” che sono i cedricoltori, ed è proprio nel loro interesse che oggi non solo parliamo di DOP ma anche di altri traguardi ottenuti come la rottura del cartello dei commercianti speculatori, del lancio della Linea Naturalmente Cedro, liquore, crema di cedro, marmellate, olio al cedro, canditi, linea cosmetica che per la loro natura non vengono realizzati con le essenze!
Oggi grazie alle innumerevoli presenze registrate presso il Museo del Cedro, vetrina espositiva e centro nevralgico dove parte tutto il sistema d’area della promozione e commercializzazione che coinvolge tutti gli attori del comparto, parliamo non solo di filera allargata ma del primo processo che vede il cedro come trade union tra agricoltura, turismo, artigianato e servizi: in tale contesto verrà potenziata la già esistente Via del Cedro con il Progetto Intersettoriale della Riviera dei Cedri.
Oggi più che mai, grazie al lavoro intenso espletato con l’Assessore all’Agricoltura della Regione Calabria Michele Trematerra la Cittadella del Cedro dove avviene il processo di trasformazione del cedro, ha un indirizzo e un numero civico! Per ultimo, nell’augurare buon lavoro a chi lavora nell’interesse degli agricoltori, perdo un solo secondo del mio prezioso tempo per auspicare una nuova stagione, consigliere Pappaterra, una vera stagione politica all’insegna della cultura e della conoscenza, concetti forse troppo difficili da comprendere.