Cosenza :: Sanità: domani l’Airc Calabria discuterà di nuove tecnologie contro il cancro.

COSENZA :: 18/04/2013 :: Cosa accomuna un magistrato in prima linea contro la ‘ndrangheta e un docente di oncologia medica? E perché si ritroveranno, sotto l’egida dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro, a parlare di “Nuove tecnologie che aiutano a sconfiggere il cancro”? La risposta domani, venerdì 19 aprile, nell’incontro che Airc Calabria, in collaborazione con il suo Comitato giovani, ha organizzato all’auditorium “Guarasci”, a Cosenza, con inizio alle ore 18,00.

A partecipare al convegno saranno il professore Pierfrancesco Tassone, professore straordinario di oncologia medica all’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, che, dal 2009, sta conducendo, grazie al 5×1000 dell’Airc, uno studio che si pone l’obiettivo di sviluppare terapie innovative per due importanti neoplasie ematologiche: il mieloma multiplo e la leucemia linfatica cronica; Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria; il regista, autore e conduttore televisivo Michele Mirabella; il professore Riccardo Vigneri, docente di Endocrinologia e direttore della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia dell’Università di Catania, esponente di spicco di un pool di ricercatori provenienti dalla Scuola diabetologica di Catania e che tra Catania, Pisa, Catanzaro, Roma e altre sedi hanno operato e operano al massimo livello mondiale con stretti contatti negli Stati Uniti.

A condurre l’incontro sarà il giornalista e presidente del Circolo della Stampa di Cosenza Gregorio Corigliano. L’uditorio registrerà la partecipazione degli studenti, che si vedranno riconoscere un credito formativo, del Liceo scientifico “Fermi” e di quello classico “Telesio”, e dell’istituto tecnico “Pezzullo”. Credito formativo anche per gli avvocati, come ha deciso l’Ordine degli avvocati di Cosenza.