Il Parco Nazionale della Sila sostiene il Filmare Festival 2025: cinema, scienza e ambiente protagonisti a Cupone.

CAMIGLIATELLO SILANO :: 11/07/2024 :: Il Parco Nazionale della Sila rinnova il suo impegno per la cultura e l’ambiente sostenendo il Filmare Festival 2025, evento che intreccia cinema, divulgazione scientifica e sensibilizzazione ecologica. La manifestazione è in programma domenica 13 luglio, alle ore 17:00, presso il Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano.

L’edizione di quest’anno, realizzata nell’ambito dell’Avviso Pubblico FCFC della Regione Calabria e riconosciuta da Rai Calabria, presenta un ricco calendario: dalla proiezione dei cortometraggi finalisti, alla consegna di importanti premi speciali, fino a un atteso panel di approfondimento dedicato al tema:

“Tutela e valorizzazione degli ecosistemi montani e marini”.

Tra i relatori del panel figurano nomi di spicco come l’Arch. Ilario Treccosti, Direttore del Parco Nazionale della Sila, che interverrà accanto a:

  • Sonia Vivona (CNR-ISAFoM)
  • Col. Francesco Alberti (Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza)
  • Paolo Veltri (Orizzonte Sila ET)

A moderare l’incontro sarà Stefano Zago, Direttore di TeleAmbiente.

L’obiettivo del confronto è promuovere il dialogo tra istituzioni, mondo scientifico, cittadini e imprese, condividendo buone pratiche, politiche di tutela e strategie innovative per la valorizzazione delle aree naturali protette.

Il Parco Nazionale della Sila, da sempre in prima linea nella conservazione e nello sviluppo sostenibile del territorio silano, vede in questa iniziativa un’occasione preziosa di confronto e sensibilizzazione su temi cruciali per il futuro dell’ambiente.

Durante la serata verranno assegnati anche i Premi Speciali Filmare, tra cui:

  • il premio per la “Salvaguardia e tutela dell’Ambiente” a Col. Francesco Alberti
  • il premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” a Pietro Tarasi (Consorzio Patata della Sila IGP)
  • il premio per “Innovazione e sostenibilità ambientale” a Mario Grillo (Fattoria Bio)

Ad arricchire l’evento saranno l’esibizione musicale della cantautrice Antea e la conduzione affidata a Giò Di Sarno.

Il Parco Nazionale della Sila invita cittadini, appassionati di cinema, ambientalisti e turisti a partecipare a questa giornata che unisce cultura, conoscenza e impegno per la tutela del nostro patrimonio naturale.

L’evento è organizzato con il sostegno di: Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, CNR-ISAFoM, Orizzonte Sila ET, Gruppo di Azione Locale Sila, Comune di Spezzano della Sila, Provincia di Cosenza.