RENDE :: 14/11/2025 :: Il gelatiere Alberto Vitaro, riconosciuto come una delle eccellenze italiane nel settore e pluripremiato in numerosi concorsi di categoria, sarà tra i protagonisti di deGusto 2025, il salone dedicato ai sapori e agli alimenti in programma dal 15 al 18 novembre presso il centro fieristico Colosimo di Catanzaro Lido (Cz).
Vitaro rappresenterà la gelateria e pasticceria “La Cremeria Vitaro” di Rende (Cs), realtà insignita dei prestigiosi Tre Coni Gambero Rosso, portando in fiera il suo progetto più identitario: “Gelato Terra Mia”, una linea di gusti dedicata al territorio calabrese e pensata per valorizzarne materie prime, cultura e tradizioni.
Durante le quattro giornate dell’evento, il maestro gelatiere proporrà una selezione di gusti speciali, ciascuno legato a un prodotto simbolo della regione:
15 novembre: cannella, liquirizia e peperoncino, un trittico di sapori calabresi autentici;
16 novembre: crema al mandarino, realizzata con il primo fiore di clementine;
17 novembre: Cannaruto, un gusto che unisce Moscato di Saracena, torrone di Bagnara Calabra e cioccolato.
Il progetto Terra Mia, avviato nel 2024, non è semplicemente una linea di gelati: è un percorso culturale, educativo e identitario. «È un progetto che vuole valorizzare il territorio non solo attraverso l’uso di materie prime locali», spiega Vitaro, «ma anche sensibilizzare alla sostenibilità, all’economia circolare e soprattutto al recupero della nostra tradizione linguistica».
Ogni gusto, infatti, avrà un nome dialettale, pensato per mantenere viva la terminologia delle parlate locali e trasmetterla anche alle nuove generazioni. Un modo originale per far dialogare sapore, cultura e memoria: «Il dialetto è parte delle nostre radici. Con Terra Mia voglio fare in modo che i bambini, leggendo questi nomi accanto a quelli inglesi, possano imparare e non dimenticare le nostre origini», sottolinea il gelatiere.
Tra innovazione, tradizione e una visione che unisce gusto e identità culturale, Gelato Terra Mia si presenta a deGusto 2025 come un progetto in grado di raccontare la Calabria attraverso ciò che la rappresenta meglio: i suoi sapori, la sua storia e la sua unicità.