Cetraro :: Festa della Marina Militare a Circomare Cetraro.

CETRARO :: 11/06/2012 :: L’Ufficio Circondariale Marittimo di Cetraro, il più importante presidio della Marina Militare sul litorale tirrenico cosentino,  ha celebrato Lunedì mattina presso la propria sede la ricorrenza del 10 giugno, anniversario dell’ impresa di Premuda, con una cerimonia alla quale hanno partecipato numerose Autorità civili e militari locali, e che è stata impreziosità dalla Santa Messa officiata da Monsignor Leonardo Bonanno, Vescovo della Diocesi di San Marco Argentano – Scalea.

“Celebrare la Festa della Marina Militare – commenta il Tenente di Vascello Gabriele Peschiulli, Comandante della Guardia Costiera di Cetraro – costituisce un obbligo morale perché significa ricordare i nostri eroi, quelle persone che vestendo la nostra stessa uniforme sono stati capaci di dare il meglio nelle difficoltà più grandi; inoltre rappresenta un occasione di incontro con le altre Istituzioni che anche oggi hanno fatto sentire la loro vicinanza alla Forza Armata”.

Il 10 giugno è stato scelto dalla Marina Militare come data per la propria Festa in quanto anniversario della cosiddetta impresa di Premuda – 10 giugno 1918 –  realizzata dal Tenente di Vascello Luigi Rizzo che, con il suo Motoscafo Armato Silurante – più conosciuto con l’acronimo di MAS – affondava la corazzata “Santo Stefano”, vanto dell’impero austroungarico, conquistando un successo strategicamente fondamentale per l’esito vittorioso della Prima Guerra Mondiale.

“Tra le varie espressioni della Forza Armata – prosegue il Comandante Peschiulli – il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, può vantare come proprio carattere peculiare il contatto quotidiano con tutte le espressioni, istituzionali e  non, del territorio costiero, alle quali mettiamo a disposizione il patrimonio professionale e le qualità morali che da sempre distinguono chi indossa l’uniforme della Marina Militare.”