Cirella :: Peppe Barra inaugurare gli spettacoli previsti al Teatro dei Ruderi.
CIRELLA :: 24/07/2012 :: Sarà Peppe Barra, mercoledì 25 luglio alle ore 21,30, con lo spettacolo “Canti e racconti” ad inaugurare gli spettacoli previsti al Teatro dei Ruderi di Cirella per il Magna Graecia Teatro Festival. La rassegna, giunta alla sua nona edizione, del Magna Graecia Teatro Festival, è un progetto culturale finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria per far conoscere il teatro greco e romano classico e per valorizzare i siti archeologici calabresi nei quali si svolgono le rappresentazioni.
Il Magna Graecia Teatro Festival 2012 è diretto da Giorgio Albertazzi, al secondo anno nella veste di direttore artistico L’iniziativa è ospitata a Cirella grazie all’impegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Diamante e realizzata, a livello organizzativo, dal Teatro dei Cedri (Per informazioni 0985/81130). Lo spettacolo “Peppe Barra Canti e Racconti ” sintetizza le qualità di attore e cantante di Peppe Barra che racconta e si racconta con semplicità, avvalendosi di un immenso bagaglio artistico e culturale. Barra, che firma anche la regia, fa di questo spettacolo un tributo alla sua carriera, alla sua famiglia e ai grandi autori di Napoli, da Eduardo a Totò, da Di Giacomo a Basile. All’inizio è una voce dal buio: “Nce steva ‘na vota…”.
Entra Peppe, diabolico affabulatore dalle mille voci, cantastorie per un pubblico di tutte le età, che, con il prezioso aiuto di Salvatore Esposito, anch’egli attore e cantante, ci guida in un magico viaggio nel mondo del teatro e del varietà fino alle favole popolari del Pentamerone. Molte delle canzoni sono moderne fiabe musicali che non hanno paura di confrontarsi con tematiche leggere o con argomenti di impatto sociale, sempre affidandosi alla raffinata scrittura musicale e poetica di musicisti straordinari come quelli che compongono la sua compagnia musicale.
E’ uno spettacolo in cui il teatro si trasforma in una trama fitta di sogni, desideri, passioni e sentimenti, citazioni e ricordi, una confessione emozionale e sincera sulla ragione stessa di fare il mestiere del teatrante. E’ qui che le sue doti di “animale da palcoscenico”, maestro della comunicazione, raggiunge la più completa e ineguagliabile forza di attrazione. Le musiche dello spettacolo sono eseguite dal vivo da: Paolo Del Vecchio, Ivan Lacagnina, Luca Urciuolo, Sasà Pelosi e Max Sacchi.