Cirella :: Questa sera Scott Henderson al Teatro dei Ruderi.

CIRELLA :: 07/08/2013 :: Continua, registrando immancabilmente il “tutto esaurito” ad ogni sua tappa, il Peperoncino Jazz Festival, rassegna itinerante nelle più belle località del Cosentino organizzata dall’Associazione culturale Picanto sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano anche quest’anno vincitrice del prestigioso Jazzit Award come “Miglior Festival Jazz d’Italia”, che, alla sua 12° edizione, ancora una volta si sta confermando come uno degli appuntamenti culturali e turistici più importanti dell’estate calabrese.

Iniziato lo scorso 16 luglio (dopo l’anteprima cosentina del 30 giugno) e in programma fino al 18 settembre prossimo, dopo ben 22 giorni di concerti no-stop in giro per la provincia in compagnia di artisti del calibro di Spyro Gyra, Kurt Rosenwinkel, David Kikoski, Bireli Lagréne, Irio e Robertinho De Paula, Rosalia De Souza, Mario Venuti, Mariella Nava, Trygve Seim, Arild Andersen ecc., il festival musicale più piccante d’Italia si appresta ad approdare nel suo paese di origine, Diamante, laddove oggi (mercoledì 7 agosto) alle ore 22.30 è in programma un vero e proprio concerto-evento, che avrà come protagonista il grandissimo Scott Henderson.

Già ospite del PJF nel 2006, Scott Henderson, unanimemente considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale internazionale, votato da autorevoli riviste specializzate (“Guitar World” e “Guitar Player”) addirittura come il “Miglior Chitarrista” al mondo (davanti a nomi come Pat Metheny, Allan Holdsworth ed Eric Clapton), salirà su quello che è il palco storico del festival, il Teatro dei Ruderi di Cirella, a capo del suo trio blues formato dal bassista elettrico Travis Carlton e dal prodigioso batterista Alan Hertz.

Nato nel 1954 a West Palm Beach in Florida, Scott inizia a suonare la chitarra all’età di dodici anni, prendendo esempio ed ispirazione da grandi quali Jimi Hendrix, Jimmy Page, Ritchie Blackmore e B.B. King. Frequentando poi il Palm Beach Community College e la Florida Atlantic University, inizia ad avvicinarsi all’idioma jazz, che diventa, ben presto, il suo interesse principale.

Seguono, poi, le prestigiose collaborazioni con l’Elektric Band di Chick Corea e con il Joe Zawinul Syndicate (ha militato più di quattro anni con il fondatore dei Wheater Report assieme ad un altro grandissimo musicista come Wayne Shorter), mentre nel 1985, insieme al bassista Gary Willis, fonda i Tribal Tech, band che lascia ampio spazio all’improvvisazione e mette in mostra un sound originale e ricco di riferimenti fusion-elettro-jazz-blues; con questa formazione Henderson ha inciso finora ben sette album, uno dei quali, Face First, è stato votato dalla rivista “Pulse!” come miglior disco fusion del 1993.

Dopo questo prestigioso riconoscimento, l’anno seguente, inaspettatamente fa un improvviso cambio di rotta, testimoniato da Dog Party, lavoro prettamente blues, anche questo premiato all’unanimità dalla critica del settore.

Nel corso della serata (realizzata con il patrocinio del Comune di Diamante e con il supporto logistico dell’Hotel Parthenius, dell’Hotel Riviera Bleu e del Caffè Ninì), che sarà caratterizzata anche dalla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dell’A.I.S. Calabria, il chitarrista americano ripercorrerà per il pubblico del PJF i più grandi successi dei “Tribal Tech” e del trio blues e il risultato sarà, senz’altro, una perfetta miscela di jazz, rock, fusion e blues.

Dopo l’atteso concerto di Scott Henderson, per il quale giorno dopo giorno sta crescendo l’attesa in tutta la regione e stanno letteralmente andando a ruba i biglietti (posto unico 15 euro) distribuiti nelle prevendite abituali e acquistabili online su http://www.inprimafila.net., il 12° PJF – evento organizzato dall’Associazione culturale Picanto con il contributo della Regione Calabria (Fondi Europei POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse V Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli Enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di numerose amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e di importanti sponsor privati – prima della settimana di pausa in occasione del Ferragosto, proseguirà, giovedì 8 agosto con la doppia tappa a Corigliano (dove è prevista l’esibizione dei Wishlist realizzata in collaborazione con il Corigliano Jazz & Soul) e a Bova (dove saranno di scena i Mas en Tango), il 9 con il concerto del quartetto di Elisa Brown a Vaccarizzo Albanese e il 10 con la performance del trio di Umberto Napolitano a San Sosti per il Picanto Jazz Summit.