Crotone :: Presentato il volume edito da Cedam “Procedure e Garanzie del diritto d’asilo”.

CROTONE :: 10/06/2011 :: Presentato a Crotone, presso il Lido degli Scogli, il volume edito dalla CEDAM “Procedure e garanzie del diritto d’asilo”. A moderare gli interventi l’Avvocato Crotonese Francesco Verri, Consigliere di Amministrazione della Fondazione Gaetano Morelli che ha organizzato, in collaborazione con la Misericordia di Isola di Capo Rizzuto il seminario sulle “Procedure e garanzie del diritto d’asilo” di cui il volume presentato ne raccoglie gli atti a cura della Dott.sa Chiara Favilli.

Ad intervenire, durante la Presentazione, oltre che la curatrice del Testo, appunto la dott.sa Chiara Favilli che si è da sempre occupata del diritto degli immigrati fin dalla sua tesi di laurea e che oggi è professore associato di diritto dell’Unione Europea nella LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta).

Sono intervenuti inoltre il dott. Angelo Carbone, della direzione Centrale Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo e il dott. Andrea de Bonis che ha lodato il testo soprattutto in quanto frutto di un’attività di incontro molto importante durante il quale si è potuto scambiare esperienze e conoscenze oggi  cristallizzate nel testo che può essere divulgato e quindi conosciuto.

Il volume rappresenta, infatti, uno strumento prezioso non solo per le università, in quanto molti possono approfondire questo particolare frammento del Diritto Internazionale. Ma non solo, potrebbe essere considerato interessante dai docenti laddove ci sono corsi seminariali sul diritto dell’Immigrazione. Ma potrebbe essere considerato un testo importante, se non fondamentale anche per gli operatori del diritto a cominciare dagli avvocati che si occupano dei diritti degli immigrati, ma anche dagli operatori e dai funzionari che lavorano per l’Immigrazione.

Il Governatore della Misericordia di Isola di Capo Rizzuto anche in veste di delegato nazionale per l’Immigrazione della Confraternita delle Misericordie d’Italia, Leonardo Sacco, ha ribadito la forte volontà, da parte dell’Associazione di Volontariato, di collaborare alla organizzazione del seminario sulle Procedere e garanzie del diritto d’asilo, che si è svolto nel settembre del 2009 presso la Sala Congressi “A. Rosmini” di Isola di Capo Rizzuto e di diffonderne gli atti tramite il volume presentato. Da molto tempo la Misericordia non si limita a occuparsi esclusivamente della gestione del Centro di S.Anna, il più grande d’Europa, ma anche di altri aspetti, come il diritto dell’Immigrazione ma anche di tutto ciò che l’incontro con uomini e donne provenienti da tutte le parti del mondo meno ricco, ci può insegnare.  

A concludere i lavori, i saluti di don Edoardo Scordio, parroco di Isola di Capo Rizzuto e correttore spirituale della Fraternita di Misericordia locale, il quale ha ribadito il particolare interesse delle Misericordie e della Parrocchia di Isola di Capo Rizzuto alla diffusione della cultura a tutti i livelli. Il Parroco ha ricordato che Antonio Rosmini ha dedicato molti dei suoi scritti alla Filosofia del Diritto e che presso il Centro di cultura e di spiritualità di Capo Rizzuto, si svolgono due cattedre Rosmini all’anno dedicate proprio all’approfondimento del pensiero del Beato Roveretano a augurandosi di poter approfondire prossimamente i diritti della persona affrontandoli nell’ottica della Filosofia del Diritto. Don Edoardo ha anche dichiarato che il libro appena presentato rappresenta quella Calabria che ha il coraggio di fare proposte attraverso anche le ricchezze di cultura che le persone che quotidianamente ospitiamo nel Centro rappresentano. Da Isola di Capo Rizzuto, ha concluso, avvengono anche queste cose, c’è una ricchezza e una capacità di proposta grazie a tanti giovani che nel silenzio stanno producendo beni durevoli verso l’umanità intera.