SPEZZANO DELLA SILA :: 26/09/2025 :: Ci sono luoghi che custodiscono la memoria di un territorio, luoghi in cui usi, costumi e tradizioni continuano a vivere grazie al lavoro di chi sa trasformare il passato in futuro.
Nello storico Casino Mollo, immerso tra i Giganti di Fallistro nel cuore del Parco nazionale della Sila, il FAI e la Uil Calabria hanno promosso un incontro con artigiani e produttori locali per dare voce alle eccellenze del territorio. Una prima tappa di un percorso che intende valorizzare laboratori e botteghe, custodi di saperi antichi che rendono autentica la Calabria.
Con passione e competenza, Simona Lo Bianco, responsabile della gestione operativa del FAI per la riserva, ha raccontato la magia di un patrimonio naturalistico unico: il bosco dei Giganti della Sila, con i suoi secolari pini larici e aceri montani che si ergono maestosi, simbolo di resilienza e forza. Una forza che richiama quella dei piccoli artigiani, capaci di creare prodotti strettamente legati alla natura del luogo.
Il Tour della Uil Calabria e della Uil Artigianato sarà un itinerario fatto di incontri, esperienze e racconti, per riscoprire un patrimonio che si trasforma in futuro.
“Il Casino Mollo – sottolinea Mariaelena Senese, Segretario Uil Calabria – è un modello di rinascita della Calabria. Un esempio concreto di come i fondi del PNRR, se utilizzati con visione, possano generare sviluppo reale e duraturo. Un bene storico che rinasce grazie alla gestione oculata del FAI e che restituisce centralità a cultura, tradizioni e radici del nostro territorio. Il futuro della Calabria – aggiunge – può davvero cambiare se sapremo ridare valore alle eccellenze locali, trasformandole in uno sviluppo strutturale, inclusivo e sostenibile”.