FINE #WineTourism Marketplace Italy: la Calabria presente con cantine, consorzi e il Movimento Turismo del Vino. (VIDEO)

RIVA DEL GARDA :: 28/10/2025 :: È in corso la prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace Italy, il salone dedicato interamente all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid. L’evento, in programma il 28 e 29 ottobre presso il Quartiere Fieristico di Riva del Garda, rappresenta un nuovo punto di incontro per aziende vitivinicole, consorzi e operatori del turismo, con un fitto calendario di incontri B2B, talk e momenti di confronto.

Tra le regioni protagoniste figura anche la Calabria, presente grazie al supporto della Regione Calabria e di Arsac, che hanno coordinato la partecipazione del territorio allestendo cinque postazioni dedicate, suddivise per area geografica. Nello spazio calabrese trovano posto il Consorzio Terre di Cosenza, il Consorzio Cirò e Melissa, il Consorzio Bivongi, l’Enoteca Regionale, che rappresenta i territori non coperti dai consorzi, e il Movimento Turismo del Vino Calabria, attivo a livello regionale.

La presenza calabrese a FINE Italy è il risultato di una fase di preparazione mirata, durante la quale sono stati sviluppati e strutturati prodotti turistici aziendali e territoriali con caratteristiche precise, in linea con la natura fortemente professionale dell’evento. L’obiettivo è stato quello di presentare un’offerta capace di rispondere alle esigenze dei buyer e degli operatori internazionali, individuando nuovi modelli di promozione e accoglienza.

Questa partecipazione rappresenta una missione esplorativa per comprendere l’orientamento della domanda nazionale e internazionale nel settore enoturistico. Nelle prime ore della manifestazione si è già registrato un notevole interesse per il prodotto turistico regionale calabrese, che si distingue per la ricchezza della sua storia, la biodiversità e la varietà del paesaggio.

La Calabria si presenta come un territorio capace di attrarre per autenticità e identità, ma consapevole della necessità di una sempre maggiore organizzazione, sia a livello aziendale che territoriale, per garantire gli standard qualitativi richiesti dal turismo contemporaneo. La partecipazione a FINE Italy diventa così un passo importante per rafforzare la presenza calabrese nel panorama enoturistico nazionale e per valorizzare in modo integrato vino, territorio e accoglienza.