Guardia Piemontese :: Cerimonia di intitolazione dell’istituto comprensivo a Gaetano Cistaro.
GUARDIA PIEMONTESE :: 29/01/2012 :: Sabato 4 febbraio 2012 alle ore 10.30, si svolgerà la cerimonia di intitolazione dell’Istituto Comprensivo di Guardia Piemontese alla memoria del Prof. Gaetano Cistaro, Sindaco della cittadina occitana, che per molti anni ha insegnato presso l’Istituto Scolastico della sua cittadina. La data non è stata scelta a caso ma coincide con la data di nascita del nostro caro Tanino.
All’iniziativa, fortemente voluta dal Dirigente Scolastico, Leopoldo Di Pasqua, con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Guardia Piemontese e Acquappesa, prenderanno parte il Dirigente dell’U.S.R. della Calabria, Francesco Mercurio, il Dirigente dell’A.T.P. di Cosenza, Luigi Troccoli, l’Assessore Regionale alla Cultura Mario Caligiuri, l’Assessore Provinciale alla Cultura Maria Francesca Corigliano, i Sindaci di Guardia Piemonte e Acquappesa, Vincenzo Rocchetti e Savio Capua, il Presidente della Comunità Montana Alto Tirreno Appennino Paolano, Riccardo Benvenuto, I Consiglieri Provinciali del territorio, Giuseppe Aieta, Giorgio Maritato e Gianfranco Ramundo, i dirigenti scolastici delle scuole viciniori e altre Autorità civili, militari e religiose.
Il programma prevede una cerimonia religiosa, con la benedizione della targa commemorativa, officiata dal Vescovo della diocesi di San Marco Argentano – Scalea, S. E. Mons. Leonardo Bonanno. Il Professore e Sindaco, Gaetano Cistaro, è stato un autentico testimone dei fondamentali valori universali, maestro di laboriosità e onestà, di solidarietà e altruismo, di umiltà e bontà. Punto di riferimento che ha rappresentato come pochi hanno fatto e potranno fare, la Comunità Occitana/Guardiola in tantissimi consessi, locali, regionali e nazionali.
Una delle testimonianze più profonde e più ricche che Tanino ci ha lasciato, è stata la sua passione per la cultura e per la storia. Nella scuola si concretizza la complessa e delicata opera di formazione delle menti, delle volontà e degli animi delle nuove generazioni, pronte a divenire giovani e adulti, a loro volta responsabili della società. Oggi più che mai, è importante offrire punti di riferimento e d’esempio alle generazioni più giovani. E Tanino Cistaro lo è stato in vita e continuerà ad esserlo anche grazie all’intitolazione della scuola di Guardia Piemontese, padre e marito esemplare in seno alla sua Famiglia, esempio e punto di riferimento nella scuola e nella società civile.
L’intitolazione a Gaetano Cistaro, non è la prima, non sarà l’ultima, ma certamente è una delle più importanti iniziative, tra le tante nate all’indomani dalla scomparsa del caro Sindaco, per mantenere vivo il suo pensiero, le sue azioni ed i suoi tanti messaggi di cultura, di pace e di rispetto, che ha generosamente dispensato e portato avanti in una vita piena di valori e coerenza, durante il suo percorso professionale di insegnante, di amministratore pubblico, in veste di assessore e per ultimo, in veste di Sindaco di un Paese, Guardia Piemontese, che non lo ha visto tra i suoi nati, ma lo ha avuto tra i suoi residenti più illustri, e tra quelli che erano più fortemente, culturalmente, amorevolmente legati alla storia della nostra comunità Occitana, ancor prima che Guardiola.