La Calabria protagonista alla prima edizione di FINE #Wine Tourism Marketplace Italy. (VIDEO)

RIVA DEL GARDA :: 29/10/2025 :: Si è conclusa con successo la prima edizione di FINE #WineTourism Marketplace Italy, il nuovo salone dedicato interamente all’enoturismo, organizzato da Riva del Garda Fierecongressi in collaborazione con Feria de Valladolid. L’evento, svoltosi il 28 e 29 ottobre al Quartiere Fieristico di Riva del Garda, ha rappresentato un punto d’incontro tra aziende vitivinicole, consorzi e operatori del turismo, offrendo incontri B2B, talk e momenti di confronto tra professionisti del settore.

Tra le regioni protagoniste, la Calabria ha saputo distinguersi grazie alla partecipazione coordinata dalla Regione Calabria e da Arsac, che hanno allestito cinque postazioni dedicate ai principali territori vitivinicoli: Consorzio Terre di Cosenza, Consorzio Cirò e Melissa, Consorzio Bivongi, Enoteca Regionale e Movimento Turismo del Vino Calabria.

La presenza calabrese a FINE Italy è frutto di un intenso lavoro preparatorio, volto a strutturare un’offerta turistica coerente con la vocazione professionale della manifestazione e capace di intercettare l’interesse dei buyer internazionali. Già nelle prime ore dell’evento si è registrata una significativa attenzione per il prodotto turistico regionale, apprezzato per autenticità, biodiversità e ricchezza paesaggistica.

“Una due giorni molto utile e proficua – ha dichiarato Gennaro Convertini, esperto del mondo del vino e divulgatore Arsac – perché sono emersi tanti spunti. Abbiamo incontrato i nostri incaricati nei vari tavoli e in totale circa cento operatori provenienti da tutto il mondo. Questo ci consentirà, al rientro, di analizzare nel dettaglio le informazioni raccolte. In ogni caso, è emerso un grande interesse per la Calabria: possiamo offrire esperienze particolari, puntare sulla nostra storia, come già stiamo facendo nella comunicazione del vino calabrese, e valorizzare i vitigni autoctoni e le peculiarità dei diversi territori. È chiaro che bisogna coinvolgere non solo il mondo del vino, ma l’intero territorio: serve un lavoro di relazione e di integrazione del sistema complessivo, un impegno che intendiamo portare avanti già al ritorno”.

Questa partecipazione segna per la Calabria un importante passo in avanti nel percorso di valorizzazione integrata di vino, territorio e accoglienza, confermando la volontà di consolidare la propria identità enoturistica nel panorama nazionale e internazionale.