Maratea :: Iniziata la Campagna d’Istruzione 2012 di Nave Corsaro II.
MARATEA :: 26/07/2012 :: La Nave Scuola Corsaro II, al comando del Tenente di Vascello Claudio Cuomo è una imbarcazione a vela minore commissionata dalla Marina Militare e varata nel 1960 dai Cantieri Costaguta di Genova Voltri su disegno di due famosi architetti navali Sparkman & Stephen. Il Corsaro II è uno yacht armato yawl di 21,70 metri di lunghezza, 4,9 metri di larghezza e 52 tonnellate di dislocamento, dotato di due alberi, maestra e mezzana.
Il Corsaro II con a bordo l’equipaggio più giovane tra le Unità a vela della Marina Militare svolge durante il periodo invernale ed estivo attività formativa a favore dei giovani Ufficiali dell’Accademia Navale di Livorno, alle dipendenze del Comandante in capo del Dipartimento Marittimo dell’alto Tirreno di La Spezia (MARIDIPART), Ammiraglio di Squadra Andrea Toscano.
“E’ una scuola preziosa per i giovani ufficiali imbarcati, che a bordo hanno la possibilità di conoscere veramente il mare, imparare l’arte marinaresca e velica, nonché contribuisce alla formazione e rafforzamento del carattere, temprando il fisico ed elevando lo spirito. E’ una vera scuola del mare, nonché un esempio della migliore tradizione marinara italiana e di Forza Armata”, riferisce il Comandante della Nave Scuola Corsaro II.
L’equipaggio è attualmente formato da sedici persone, ossia una componente fissa, (Comandante, Nostromo, vice-nostromo, nocchiere, motorista, addetto alle telecomunicazioni ed infermiere), ed una temporanea costituita da nove allievi dell’Accademia Navale di Livorno. Nella Marina Militare vi sono altre tre imbarcazioni con caratteristiche similari: Stella Polare, Capricia e Caroly anche loro impegnate in attività formativa in mare.
Il 16 luglio scorso è iniziata la Campagna d’Istruzione 2012 di Nave Corsaro II, che vedrà la nave impegnata fino al prossimo mese di settembre. Maratea rappresenta la seconda tappa di questa lunga attività in mare. Sarà ormeggiata nel porto dal 28 luglio al 01 agosto e sarà visitabile tutti i giorni di sosta dalle ore 16 alle 19. Poi salperà per il porto di Cagliari.
Il Comandante dell’Unità è il più giovane Ufficiale in comando sulle Unità a vela della Marina Militare, Tenente di Vascello Claudio Cuomo. Nato a Napoli il 05.10.1977, ha frequentato l’Accademia Navale di Livorno dal 1996 al 2001 laureandosi contestualmente in scienze politiche ad indirizzo internazionale. Ha assunto incarichi inerenti le telecomunicazioni e la condotta dell’unità in mare, specializzandosi nel 2005 in operazioni di contromisure mine e ricerca subacquea.
Dopo vari incarichi a bordo delle Unità della Squadra Navale, ha assunto nel luglio 2011 il comando della Nave Scuola Corsaro II. Nell’anno di comando ha partecipato tra l’altro ad importanti regate veliche del circuito A.I.V.E. (Associazione Italina Vele d’Epoca) quali il Trofeo Banca Aletti di Napoli, Trofeo Panerai di Port Mahon e Santo Stefano dell’Argentario, trofeo Grandi Vele di Gaeta conquistando a Napoli (giugno 2012) ed a Gaeta (luglio 2012) il podio e vincendo una delle tappe più impegnative per condizioni meteo e marine della prestigiosa regata velica di Port Mahon (agosto 2011). Dopo quattordici anni in cui la Nave scuola della Marina Militare mancava il podio ora è tra le barche a vela classiche più competitive dello Sport Velico della Marina Militare Italiana.
Sposato nel 2006 con la moglie Magdalena è padre di due bambini Federico e Benedetta.
Cronologia attività principali non menzionate
1962 Si qualifica 8° su 138 equipaggi alla Newport – Bermuda
1964 Vince la prima regata Transatlantica della S.T.A. da Lisbona alle Bermude.
1965 Partecipa alla Transpacifica Long Beach – Honolulu.
1982 Si classifica 5° alla regata dei Mille (centenario della morti di Garibaldi)
1993 Si classifica 2° nel Trofeo “Durad De la Penne”.
1994 Vince sia il trofeo “Durand De la Penne” sia la “Cutty Shark Tall Ship Race” da Oporto a Saint Melò.
1997 E’ primo assoluto nella “Cutty Sark Tall Ship Race”.
1998 Nella “Cutty Sark Tall Ship Race” è primo in tempo compensato e secondo in tempo reale nelle tappa Falmouth – Lisbona.