Presentato a Scalea il progetto della nuova Strada Provinciale Scalea-Mormanno. (VIDEO)

SCALEA :: 23/09/2025 :: Nella Sala Consiliare del Comune di Scalea si è svolta la presentazione del progetto di fattibilità della nuova Strada Provinciale Scalea-Mormanno. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Cosenza, ha visto la presenza di alcuni sindaci del territorio e di rappresentanti istituzionali. La partecipazione del pubblico non è stata particolarmente numerosa, ma l’incontro ha comunque suscitato interesse per la rilevanza strategica dell’opera.

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Scalea, Mario Russo, e del sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra, i lavori sono stati aperti dalla presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro.

«È stato firmato il decreto della Regione Calabria che dà mandato alla Provincia di Cosenza di far partire quest’opera, un’opera strategica che collega il Tirreno con il Pollino, da Scalea a Mormanno passando per Santa Domenica Talao e Papasidero, ma che in realtà interessa un territorio molto più ampio – ha dichiarato la presidente Succurro –. Tanti comuni, attraverso questa strada, non solo riducono i chilometri che li separano, ma soprattutto i tempi di percorrenza, favorendo così l’accessibilità, la comunicazione, il turismo e di conseguenza anche il commercio. È un’infrastruttura sulla quale la Provincia di Cosenza ha dimostrato fin da subito grande attenzione e un forte dialogo con i territori. Siamo nella fase della progettazione: i lavori inizieranno alla fine del 2026 per concludersi nel 2029».

La relazione tecnica, a cura dell’ingegnere Gianluca Morrone, dirigente del settore Viabilità e Pianificazione Urbana della Provincia di Cosenza, ha illustrato gli aspetti progettuali e le prospettive di realizzazione della nuova arteria, evidenziando i benefici attesi in termini di riduzione dei tempi di percorrenza, sicurezza stradale e valorizzazione del territorio.

Il progetto della SP Scalea-Mormanno è stato presentato come una sfida fondamentale per migliorare i collegamenti interni, favorire lo sviluppo economico e turistico e rafforzare i rapporti tra le comunità costiere e montane della provincia.