Rinascimento del Gusto a Firenze: Francesco Mastroianni celebra Brunelleschi con il suo gelato.

ROMA :: 19/05/2025 :: Il Chiostro Maggiore di Santa Maria Novella a Firenze ha ospitato, inaugurato dal maestro Iginio Massari, dalla sindaca di Firenze Sara Funaro, dal direttore generale di Confcommercio Toscana Franco Marinoni e dal presidente di Confcommercio Toscana Aldo Cursano, il 3° Seminario Pubblico di APEI – Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana, intitolato “Rinascimento del Gusto”. L’evento ha celebrato l’arte dolciaria italiana con un focus particolare sulle innovazioni tecniche e i segreti della tradizione, grazie anche alla collaborazione con Confcommercio Firenze-Arezzo.

Tra i protagonisti del seminario, il maestro gelatiere Francesco Mastroianni, esponente calabrese del gruppo Don Nino, una catena di gelaterie e pasticcerie con punti vendita in Italia e nel mondo, tra cui Firenze, ha portato la sua arte gelatiera, contribuendo alla celebrazione del gusto con le sue creazioni. Inserito nel gruppo 8, denominato ‘Omaggio a Brunelleschi’, Mastroianni ha saputo rendere omaggio al grande architetto fiorentino attraverso un percorso di sapori studiato nei minimi dettagli. I gelati a stecco del maestro sono stati presentati nei gusti: crema Buontalenti, cioccolato e cannella, vaniglia e caramello salato.

I gelati proposti da Mastroianni si sono distinti per l’equilibrio tra creatività e rispetto delle ricette tradizionali, esaltando materie prime di alta qualità e tecniche artigianali raffinate. Ogni gusto è stato concepito come un’esperienza sensoriale unica, capace di evocare memorie e sensazioni legate alla storia e alla cultura italiana.

Numerosi i partecipanti all’evento, tra cui giornalisti ed esperti del settore, testimoni dell’eccellenza espressa dai maestri presenti.

L’evento è stato un’occasione per celebrare non solo l’eccellenza pasticcera, ma anche il patrimonio culturale che il dolce rappresenta per l’Italia. La presenza di maestri del calibro di Mastroianni ha testimoniato l’impegno costante verso la ricerca della perfezione nel gusto, rendendo omaggio ai grandi maestri del passato con uno sguardo sempre rivolto al futuro.