San Nicola Arcella :: Si è svolto l’incontro tra l’Amministrazione Comunale e la Consulta dei Turisti-cittadini non residenti.
SAN NICOLA ARCELLA :: 25/08/2012 :: Si è svolto venerdì 24 agosto il programmato incontro tra l’Amministrazione Comunale di San Nicola Arcella e la Consulta dei Turisti-cittadini non residenti. All’incontro hanno partecipato per la Consulta il Presidente D’Onofrio, il vice-presidente D’Elia, i componenti Cacace, Tito Manlio, Bovienzo, Lanciano e Renino, per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Mele, il vice-sindaco Madeo e gli assessori Sangineto e Di Santo.
La consulta dei cittadini non residenti del Comune di San Nicola Arcella è un organo interno al Comune che rappresenta tutti i non residenti del Comune stesso, con lo scopo di portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale, le problematiche rilevate durante la stagione balneare, a presentare progetti finalizzati al miglioramento della vita Sannicolese, alla conservazione del territorio e dare risposte alle aspettative dei cittadini. San Nicola è stato il primo Comune d’Italia a costituire la Consulta quale portavoce dei cittadini non residenti; difatti la prima compagine è sorta nell’anno 2007 ed il primo presidente è stato il cap. Giuseppe D’Elia attualmente Vice Presidente della Consulta.
La consulta attualmente in carica è stata eletta il 13 agosto del 2011 ed è costituita complessivamente da sette componenti a ciascuno dei quali , per le proprie esperienze e competenze, è stato affidato il compito di seguire ed avanzare proposte nello specifico campo di propria competenza. I temi affrontati durante l’incontro hanno riguardato principalmente il problema della balneabilità e perciò della pulizia del mare e dei servizi ad essa connessi.
Tutela dell’eco sistema marino, tutela paesaggistica ambientale, gestione dei servizi e nello specifico il controllo e funzionalità dei depuratori, censimento dei terreni interessati da incendi e la loro conseguente declaratoria di inedificabilità, recupero e pedonalizzazione del centro storico, decoro urbano, individuazione di aree da destinare al commercio fisso ed ambulante compatibili con il sistema viario, contenimento e controllo dell’attività edilizia, revisione del criterio di imposizione relativo alla TARSU con passaggio dal sistema della tassazione a quello della tariffa rapportata alla composizione del nucleo familiare ed al periodo di effettiva prestazione del servizio, revisione del criterio di determinazione del corrispettivo relativo alle forniture idriche con passaggio dal criterio forfettario a quello basato sull’effettivo consumo annuo, realizzazione e diffusione della carta dei servizi.
Il Vice-sindaco Madeo, responsabile dell’attuazione del programma, ha illustrato le scelte che l’Amministrazione Comunale sta già portando avanti e gli impegni realizzativi che possono essere assunti a più breve scadenza. Il vice-presidente D’Elia si è soffermato sulla necessità di realizzare e diffondere la carta dei servizi per la prossima stagione turistica.
Tutti i partecipanti hanno dato atto all’Amministrazione Comunale che già alcuni risultati sono stati conseguiti: l’introduzione della tariffa a consumo per la fornitura idrica a partire dal 2013, un servizio per la raccolta dei rifiuti che quest’anno non ha presentato problematiche di raccolta e smaltimento degli anni passati, l’eliminazione dei cassonetti dalle strade pubbliche, un sistema di raccolta differenziata a pieno regime, che partirà con il nuovo contratto dal prossimo mese di settembre e che nei prossimi tre anni dovrà raggiungere la percentuale del 70% , un servizio idrico presso i lidi che ha consentito di superare alcune criticità del passato, una migliore sistemazione del “Belvedere”, la delibera di Consiglio Comunale con la quale è stato predisposto il piano per il censimento dei terreni incolti e la declaratoria circa la loro inedificabilità a seguito di incendi, il recupero della pedonalizzazione del centro storico creando punti commerciali di prodotti locali.
In modo particolare, l’occasione del Centenario della nascita del Comune di San Nicola Arcella, le manifestazioni che sono state organizzate e la diffusione delle luminarie lungo le strade cittadine, le piazzette e le vie del centro storico hanno creato un clima di festa e di partecipazione che ha raccolto il consenso dei Sannicolesi e dei numerosi turisti che hanno frequentato San Nicola Arcella.
“Indubbiamente c’è ancora tanto da fare, sebbene quest’Amministrazione stia già lavorando con impegno per raggiungere gli obiettivi di qualità e prestigio presentati durante la campagna elettorale dello scorso anno che hanno portato all’elezione dell’attuale compagine presieduta dal Sindaco Signora Barbara Mele”, ha dichiarato il Presidente della Consulta Giuseppe D’Onofrio.
Attualmente la Consulta ha in via di proposta e di definizione: la Carta dei servizi attraverso la quale tutti potranno conoscere la quantità e la qualità dei servizi prestati, sta approntando un progetto per la canalizzazione delle acque meteoritiche utilizzando gli alvei già esistenti sul territorio con l’inserimento di briglie lungo il percorso e tali manufatti, nel rispetto dell’ambiente e per un loro giusto inserimento, dovranno essere realizzati secondo i principi dell’ingegneria naturalistica, la messa a dimora di piante tipiche del territorio nel parcheggio di Via Villa, la risistemazione della cartellonistica stradale sia verticale che orizzontale su tutto il territorio, creazione di marciapiedi, laddove mancanti, a tutela dei pedoni che percorrono le strade che dai Parchi conducono al centro storico, completamento dell’illuminazione stradale e la loro manutenzione.
Barbara Mele, Sindaco di San Nicola Arcella, ha dichiarato: “il rapporto di collaborazione con la Consulta, pur in presenza delle difficoltà dovute principalmente al fatto che i suoi componenti per gran parte dell’anno vivono in altre località d’Italia, si sta rafforzando e comincia a dare i primi risultati. E’ intenzione dell’intera maggioranza che mi sostiene realizzare, nei quattro anni che ancora abbiamo a disposizione, l’intero programma presentato agli elettori, arricchito dei contributi che la Consulta e tante altre associazioni presenti sul territorio stanno ponendo alla nostra attenzione. Questa estate, nonostante la crisi economica generale, abbiamo registrato la soddisfazione di numerosi operatori turistici locali per le presenze registrate nella nostra San Nicola Arcella, ormai all’attenzione di un mercato turistico sempre più vasto e qualificato”.