SCALEA :: 07/07/2025 :: Si è svolta sabato 5 Luglio sulla terrazza dell’Hotel Santa Caterina di Scalea, la Cerimonia del “Passaggio delle Consegne” per la presidenza del Rotary Club Riviera dei Cedri. Il Presidente uscente Luisa Bruni ha consegnato il collare al Prof. Renato Olivito, il quale coprirà la carica di presidente fino al 01 luglio 2026. All’importante manifestazione, oltre ai soci del Rotary Club Riviera del Cedri, erano presenti il Facilitatore Distrettuale Roberto Caruso, Giuseppe De Simone del Club of Calabria International, Riccardo Marzioti del Rotary Club Trebisacce Alto Ionio Cosentino, Patricia Salamone del Rotary Club La Valletta (Malta), Anna Maria Ieraci e Anna D’Antonio del Rotary Club Nocera Inferiore (Sarno). Presenti, tra gli altri, il Dirigente Scolastico del Liceo Matestasio di Scalea Laura Tancredi, Antonio Zaccaro Presidente della Croce Rossa Italiana Alto Tirreno Cosentino e la Dottoressa Anna Mistorni. Consegnato il premio Marcello Florio Anno Rotariano 2024/25 agli alunni Giulia Napolitano e Daniel D’Auria del Liceo Scientifico Metastasio di Scalea. Nel corso della manifestazione, si sono registrati due nuovi ingressi nel Rotary Club Riviera dei Cedri; si tratta degli avvocati Nina Senise e Mauro Campilongo. Ecco il Piano Direttivo del Presidente Renato Olivito: Luisa Bruni Past Presidente, Pino Sarubbi Presidente Eletto, Salvatore Cetraro Segretario Effettivo e Vice Presidente, Francesco Mollo Segretario Esecutivo, Franco Scarpelli Tesoriere, Eugenio Orrico Prefetto, Gabriella Oliva Co-prefetto. I soci Rossella Palmieri, Giovanni Regina e Catia Laino, sono stati nominati consiglieri. “I Principali obiettivi che ci impegniamo a raggiungere nel corso del prossimo anno rotariano – ha dichiarato il Presidente Olivito – sono: Aumento dell’effettivo, incremento della presenza femminile, maggiore coinvolgimento di tutti i soci – specie dei nuovi – nell’elaborazione e nella realizzazione dei service, nelle attività e negli incontri a carattere distrettuale e nelle attività di formazione, la trasmissione ai soci di un maggiore entusiasmo e passione nei confronti del Rotary, dei suoi principi, valori e missione, incremento delle attività di raccolta fondi e di coinvolgimento delle famiglie dei rotariani, la promozione di progetti, service e attività culturali volti ad avere un impatto sia teorico (informazione, consapevolezza e sensibilizzazione), sia pratico (fornitura di materiali, servizi e strumenti) rispetto alle finalità e agli scopi inerenti i progetti del Rotary International, l’ampliamento del numero delle associazioni e dei leader di comunità con cui collaborare, la realizzazione di un gemellaggio con Club, l’organizzazione di gite turistiche e culturali per permettere ai soci di socializzare e di creare le giuste connessioni d’intenti e di azione e dedicare maggiori attenzioni ed energie ai programmi rotariani dedicati alle nuove generazioni”.
Entra
Entra
Recupera la tua password.
Una password è stat inviata al tuo indirizzo mail.