Cosenza :: Si è conclusa la Seconda Edizione della Fase Didattica del Sistema Museale della Provincia di Cosenza.

COSENZA :: 27/05/2013 :: Nella splendida cornice che sempre i giovani riescono a creare con i loro colori e i loro entusiasmi, si è conclusa la seconda edizione della Fase Didattica del Sistema Museale della Provincia di Cosenza, un Progetto che la Provincia conduce con incisività e continui risultati dal 2009 e che ha siglato oggi il suo terzo traguardo.

Un traguardo che risalta ancora di più se si pensa ai consistenti tagli cui la Cultura progressivamente va incontro ma che, in controtendenza, la Provincia di Cosenza del Presidente Mario Oliverio difende e promuove e su cui l’Assessore alla Cultura Maria Francesca Corigliano ha inteso investire consentendo la buona riuscita del Progetto, grazie alle risorse del settore che lei guida.

“Sono felice di sapere che 850 studenti hanno partecipato al Progetto di conoscenza della Rete Museale. Significa che in 850 famiglie si è parlato della ricchezza culturale del territorio provinciale e  la finalità del Progetto è proprio quella di favorire la consapevolezza dell’identità positiva di cui noi calabresi possiamo essere fieri. L’invito che rivolgo ai ragazzi ed ai loro  docenti è quello di guardare vicino per conoscere il patrimonio materiale e immateriale che ci appartiene”.

Con queste parole l’Assessore Provinciale Maria Francesca Corigliano ha salutato, questa mattina, nel gremito Salone degli Specchi, docenti e studenti che hanno partecipato all’edizione 2012/2013 del Progetto della rete Museale della Provincia di Cosenza, arricchito da una proiezione video che ha evidenziato l’approfondimento di ciascuna classe sui Musei visitati.

Sono stati coinvolti, dunque, 850 studenti della rete scolastica provinciale in un percorso di conoscenza, studio e valorizzazione dei Musei che insistono nel vasto e variegato territorio cosentino: la scuola elementare di Altomonte, la scuola media Zumbini di Cosenza, l’IPSIA di Castrovillari, l’IPSSS “Leonardo da Vinci” di Cosenza, l’ITAS “Nitti” di Cosenza, l’Istituto Tecnico “Cosentino” di Rende, il Liceo Scientifico di Rogliano, il Liceo Scientifico di Cetraro, il Liceo Classico di Cetraro, il Liceo Artistico di Cetraro, l’IPSIA di Campana/Bocchigliero.

Gli studenti hanno seguito un percorso formativo con la responsabile del progetto dott.ssa Anna Cipparrone dal mese di Dicembre frequentando seminari di approfondimento sui Musei del territorio, sui concetti di Museo e di fruizione, sull’essenza dei servizi educativi e didattici e sull’importanza della conoscenza per il radicamento dell’identità.

Ciascuna classe si è poi iscritta sulla piattaforma e-learning del portale Musei in rete (www.retemuseale.provincia.cs.it) scaricando video lezioni e materiali sui Musei del territorio, il tutto con costanti azioni di monitoraggio, ovvero questionari specifici, veicolati agli studenti dalla dott.ssa Cipparrone.
Nei mesi di Aprile e Maggio gli studenti hanno (d’accordo con i rispettivi docenti che li hanno motivati e guidati anche laddove la storia dell’arte non è materia curriculare) scelto un itinerario tematico da approfondire e ad esso è stata abbinata la visita di 4-5 Musei del territorio cosentino per un totale di circa 30 Musei visitati in meno di due mesi…risultato grandioso in termini di mobilità sul territorio.

Importante è stato il coinvolgimento delle guide di ciascun Museo e di ciascun Comune che hanno brillantemente supportato il progetto risultando giustamente valorizzate: ulteriore intento della Fase Didattica del Sistema Museale è, difatti, anche quello di evidenziare come la trasmissione dei contenuti e l’arricchimento dei visitatori sia possibile soltanto attraverso scientifici e specializzati supporti didattici.

Un grande risultato, dunque, ma soprattutto una grande soddisfazione perché i lavori realizzati da ciascuna classe -mostrati, commentati e applauditi- oggi 27 maggio nella Sala degli Specchi della Provincia di Cosenza- denotano ciascuno un notevole grado di approfondimento e una grande originalità dalle quali si evince che i giovani studenti del nostro territorio si identificano come unica e più importante risorsa da preservare ma soprattutto da stimolare quotidianamente nella direzione della conoscenza e della valorizzazione del nostro territorio.

Si conclude dunque un altro tassello del progetto Sistema Museale della Provincia di Cosenza che rende concreta e manifesta l’attenzione della Provincia al patrimonio culturale dei suoi 155 comuni e si consegue un ulteriore risultato in termini di crescita culturale e arricchimento che non andrà perduto né in futuro, con altre edizioni della Fase Didattica e progetti di Cultura, né nell’immediato con la divulgazione on line (sulla Home Page della rete Museale) di tutti i lavori realizzati dagli studenti.