SCALEA :: 30/10/2025 :: Va in archivio dopo aver centrato tutti gli obiettivi prefissati la XXIV edizione del Campionato Mondiale di Pizza Piccante, andata in scena martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025, presso il San Domenico Family Hotel di Scalea, in provincia di Cosenza.
Dopo l’inaugurazione di martedì, alla presenza del consigliere con delega al Turismo e Marketing territoriale del Comune di Scalea, Fabio Ferrara, l’evento, sempre più storicizzato e internazionale, ha vissuto i suoi momenti clou nelle sfide tra pizzaioli provenienti da tutto il mondo, cimentatisi in molteplici categorie, in singolo e a squadra (segue elenco vincitori).
Nell’edizione 2025, si sono alternati ai forni specialisti di 18 regioni italiane e numerosi Paesi esteri: Francia, Spagna e Isole Canarie, Belgio, Albania, Estonia, Bulgaria, Messico, Argentina, Colombia, Brasile, Sri Lanka, Egitto e Turchia. Le loro creazioni sono state valutate da una giuria professionale composta da circa 50 giudici.
Oltre la competizione, il Campionato ha offerto momenti di incontro B2B per le imprese, grazie alla presenza di una vasta area espositiva per produttori e distributori di prodotti enogastronomici ed attrezzatura per la ristorazione.
Inoltre, nel solco dell’ormai consolidata tradizione della manifestazione, spazio all’inclusione sociale, alla solidarietà e alla promozione territoriale. È stato impossibile resistere alla carica di simpatia degli ospiti speciali di Gli Amici dello Zio, associazione di promozione sociale pugliese, i cui iscritti, persone con disabilità, si sono calati nei panni dei pizzaioli per un giorno.
Anche nell’edizione numero ventiquattro spazio al sociale con il tradizionale “Trofeo Memorial Filippo Matellicani”, il “King” purtroppo strappato agli affetti dei cari nel 2018 da una leucemia fulminante. A trionfare è stato, Daniel Guarnera premiato da Francesco Matellicani, Giovanna Fondacaro e Lidia Matellicani, rispettivamente padre, madre e sorella di Filippo. L’ammontare del ricavato dalle iscrizioni a questo particolare torneo è stato devoluto in beneficenza a una associazione di volontariato scelta dal MPI.
L’organizzazione ha rimarcato un altro importante aspetto: la promozione territoriale, come effetto indiretto del Campionato, con le strutture ricettive del territorio che hanno registrato presenze sia nell’ambito dell’ospitalità dei partecipanti alle competizioni che di visitatori attirati dall’evento.
“Sono molte le componenti del nostro Campionato – ha detto Francesco Matellicani, presidente MPI -, tutte molto valide e importanti per il suo successo. Quest’anno voglio rivolgere un pensiero personale ai pizzaioli. Da collega, ho apprezzato particolarmente l’impegno che hanno messo in campo per essere presenti, provenendo da ogni angolo del mondo. Credo sia il principale indicatore di come questa manifestazione stia crescendo con il tempo, diventando sempre più attrattiva. Quando abbiamo presentato l’evento alla Cittadella regionale, a Catanzaro, abbiamo lanciato come parola chiave qualità. Quella dei prodotti, ovviamente, ma anche quella umana dei concorrenti”.
Matellicani ha infine rivolto un sentito ringraziamento ai partner e agli sponsor, agli organi di informazione che hanno dato visibilità all’evento e allo staff “che ha lavorato duramente a questa edizione – ha aggiunto -: i presentatori Massimo Mandarano, anche responsabile dell’allestimento, e Caterina Bruno, Telediamante come media partner ufficiale, Pod Channel per i social, Annasara Maradei per le foto, Max Communication per l’ufficio stampa, Fabio Calvano per il service audio e tutte le maestranze”.
È già proiettato nel 2026 Roberto Mandarano, direttore commerciale e artistico del MPI. “Il lavoro di programmazione per la venticinquesima edizione può dirsi già avviato. Tra di noi abbiamo già iniziato scherzosamente a definirla le nostre Nozze d’Argento, che celebreremo con importanti novità”.
Sull’edizione appena conclusa ha aggiunto: “Personalmente, ho molto a cuore il coinvolgimento delle scuole alberghiere. Sono certo che il Campionato, che ospita ogni anno molti istituti, sia una leva da muovere per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Per loro, come per tutti, il Campionato è fatto anche di incontri con ospiti illustri, che con il tempo sono diventati amici. Cito su tutti Antonio Starita, figura iconica della pizza napoletana e celebre per aver reso la sua pizzeria, fondata nel 1901 nel quartiere Materdei, un tempio riconosciuto a livello internazionale dell’arte del pizzaiolo”.
Apprezzamento è stato espresso da Mario Russo, sindaco del Comune di Scalea, presente all’evento: “Come primo cittadino – ha ricordato – ho tenuto a battesimo la primissima edizione del Campionato e oggi mi ritrovo qui nella stessa veste per un evento che, per la sua longevità e per la sua caratura internazionale, rende lustro a Scalea”.
L’evento si è concluso al San Domenico Family Hotel di Scalea, con una cena di gala nel corso della quale si sono svolte le premiazioni. Una su tutte: quest’anno, il premio più ambito, è andato alla calabrese Maria Rosa Fontana, proclamata “Regina della Pizza Piccante 2025”.
Campionato Mondiale di Pizza Piccante 2025, tutti i vincitori
Ecco tutti i vincitori di ogni singola categoria, decretati dalle apposite giurie composte da esperti del settore, della ristorazione e della nutrizione.
Pizza Classica: Lucian Scarlatescu
Pizza in Teglia: Gianpiero Estatico
Pizza in Pala: Samuele Di Sabatino
Pizza senza Glutine: Giorgia Centini
Pizza Dessert: Nicola Sardella
Pizza Napoletana: Giovanni Rinaldi
Coppa del Mondo a Coppia per Nazioni: Italia con la coppia Scaglione-Altomare
Coppa Italia a Coppia per Regioni: Marche
Squadra Pic: Narifa Team (Estatico, Centini, Vigneri, Capasso, Franzini, Conte)
Pic Awards: Luigi Zampina
Questi, inoltre, i vincitori nelle gare di abilità:
Pizza più Veloce: Michele Lupo
Pizza più Larga: Alberto Carianni
Free Style: Hermosillo
Miglior pizzaiolo estero: Cosmino Laurito (Francia)
Premio Magnifico Gruppo Pizzaioli Straniero: Messico
Premio Magnifico Gruppo Pizzaioli Italiano: Narifa Team